Iscrizione dall’estero per richiesta Cittadinanza di Straniero
-
Servizio attivo
Il procedimento consente l'iscrizione dall'estero nell'anagrafe della popolazione nazionale di un cittadino straniero discendete di cittadino italiano.
A chi è rivolto
Ai cittadini stranieri che possiedono i requisiti per la richiesta di cittadinanza Iure Sanguinis
Come fare
E' possibile compilare e consegnare la richiesta, completa della documentazione necessaria, esclusivamente allo Sportello Facile Territoriale.
L'Ufficio Anagrafe rilascia:
a) comunicazione dell'avvio del procedimento con tutte le informazioni pratiche
b) provvedimento scritto notificato per i procedimenti conclusi negativamente
Cosa serve
Occorre:
- Modulo di domanda compilato
- passaporto o documento equipollente in corso di validità
- per coloro che sono entrati in Italia da meno di 90 giorni e che provengono da un paese che non applica l'accordo di Shengen, il timbro Shengen sul documento di viaggio apposto dall'autorità di frontiera;
- per coloro che sono entrati in Italia da meno di 90 giorni e che provengono da paesi che applicano l'accordo di Shengen, copia della dichiarazione di presenza resa dal Questore entro 8 giorni dall'ingresso, ovvero della dichiarazione resa, ai sensi dell'art.109 del r.d. n.773/1931, ai gestori di esercizi alberghieri e di altre strutture ricettive;
- Eventuale permesso di soggiorno (se già in possesso)
- documentazione idonea a dimostrare il possesso dei requisiti necessari per poter avviare il procedimento finalizzato al riconoscimento della cittadinanza italiana ai sensi dell'art.13, c.1, della L. n.91/1992;
- Copia degli atti originali, tradotti e legalizzati, comprovanti la stato civile e la composizione della famiglia
- Titolo del possesso sull'alloggio (proprietà, o altro diritto reale: comodato, locazione, ecc). Copia del contratto registrato, dichiarazione sostitutiva con gli estremi della registrazione del contratto, o assenso del proprietario (vedi allegati)
Cosa si ottiene
Iscrizione dall’estero per richiesta Cittadinanza di Straniero
Tempi e scadenze
Tempo allo sportello: 30 minuti
Entro 2 gg dalla dichiarazione resa allo sportello, l'Ufficio procede alla registrazione dell'iscrizione. Il cittadino può pertanto richiedere i certificati di residenza e famiglia.
Entro 45 giorni dalla presentazione della domanda l'Ufficio Anagrafe, avvalendosi della Polizia Locale, effettuerà i controlli per accertare l'effettiva dimora abituale all'indirizzo dichiarato.
Accedi al servizio
Oppure, puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.
Prenota appuntamentoUffici che erogano il servizio
Condizioni di servizio
Contatti
Unità organizzativa responsabile
Procedure collegate all'esito
Una volta iscritto all'anagrafe, lo straniero inizierà il procedimento per il riconoscimento della cittadinanza italiana, presentando i documenti necessari.
Ulteriori informazioni
Normativa
Copertura geografica
Contenuti correlati
-
Servizi
- Accesso agli atti documentale - Modalità Informale
- Accesso agli atti documentale - Modalità Formale
- Atti di giunta, di consiglio e determinazioni dirigenziali - Consultazione e/o richiesta
- Documenti d'archivio - Consultazione
-
Vedi altri 6
- Istanza preventiva di conferenza dei servizi - Acquisizione preventiva degli atti di assenso di altre amministrazioni ai sensi dellart. 4BIS della L.R. 15/2013 come modificata dalla L.R. 12/2017
- Carta di circolazione - Aggiornamento per cambio di residenza
- Richiesta accesso atti (Pratiche edilizie)
- Carta d’Identità Cartacea
- Rilascio certificato di soggiorno permanente per cittadini Comunitari
- Rilascio certificato di regolare soggiorno per cittadini Comunitari
-
Documenti
- Regolamento comunale del servizio di trasporto scolastico
- Liberatoria per fermata scuolabus senza genitore – scuola secondaria di primo grado
- Deliberazione ARERA 15/2022 – Trasparenza nella gestione TARI
- Richiesta attivazione bolletta TARI in formato digitale
-
Vedi altri 6
- Modulo di reclamo – Servizio TARI
- Richiesta di rimborso TARI – utenze domestiche o non domestiche
- Allegato B al Regolamento TARI – Assimilazione rifiuti urbani (2020)
- Comunicazione avvio recupero rifiuti urbani per utenze non domestiche
- Modulo richiesta compostiera per utenze domestiche
- Denuncia TARI per inizio, variazione o cessazione – utenze non domestiche