A chi è rivolto
Il servizio è rivolto a genitori o futuri genitori.
Descrizione
Il riconoscimento comporta da parte del genitore l’assunzione di tutti i doveri e i diritti che ha nei confronti dei figli.
Il riconoscimento può essere fatto sia da entrambi i genitori sia da uno solo di essi (in questo caso, però, non vi possono essere indicazioni che riguardino l’altro genitore e, se ci sono, sono senza effetto).
Se uno dei genitori ha già effettuato il riconoscimento, l’altro genitore che intenda farlo deve ottenerne il consenso. Se il consenso viene rifiutato, il genitore può rivolgersi al tribunale che, valutato l’interesse del figlio, può concedere un’autorizzazione.
Se il figlio da riconoscere ha già 14 anni, ne occorre il consenso.
Se il padre lo ha riconosciuto dopo la madre, il figlio può scegliere di assumere il cognome paterno aggiungendolo, anteponendolo o sostituendolo a quello della madre: se il figlio è minore questa decisione viene presa dal giudice (previo ascolto del minore che abbia compiuto 12 anni oppure anche di età inferiore se capace di discernimento).
Se il figlio non viene riconosciuto il nome e il cognome gli vengono attribuiti dall’ufficiale dello stato civile e, nel caso in cui sia riconosciuto solo in età adulta, ha il diritto di mantenere il nome che gli era stato attribuito.
Come fare
Il riconoscimento si effettua tramite una dichiarazione di fronte all'Ufficiale di Stato Civile, non necessariamente del Comune di residenza o di nascita del figlio.
In questo caso sarà cura dell'Ufficio richiedere le certificazioni necessarie per la stesura dell'atto.
Cosa serve
Per la procedura di riconoscimento occorre:
- Atto di nascita da cui risulta che il figlio non è stato riconosciuto da uno o entrambi i genitori
- Documento d'identità/riconoscimento in corso di validità
- Se il figlio ha 14 anni compiuti, è richiesto il suo assenso
- Se il figlio ha meno di 14 anni, è richiesto il consenso del genitore che lo ha riconosciuto per primo
Cosa si ottiene
Riconoscimento di filiazione naturale
Tempi e scadenze
Tempo allo sportello: 25 minuti
Accedi al servizio
Oppure, puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.
Prenota appuntamentoUffici che erogano il servizio
Condizioni di servizio
Contatti
Unità organizzativa responsabile
Costi
Il servizio è gratuito
Procedure collegate all'esito
Termine: immediato
Ulteriori informazioni
Normativa
Decreto del Presidente della Repubblica n. 396, 3 novembre 2000 - Regolamento per la revisione e la semplificazione dell'ordinamento dello stato civile
Copertura geografica
Contenuti correlati
-
Servizi
- Accesso agli atti documentale - Modalità Informale
- Accesso agli atti documentale - Modalità Formale
- Atti di giunta, di consiglio e determinazioni dirigenziali - Consultazione e/o richiesta
- Documenti d'archivio - Consultazione
-
Vedi altri 6
- Istanza preventiva di conferenza dei servizi - Acquisizione preventiva degli atti di assenso di altre amministrazioni ai sensi dellart. 4BIS della L.R. 15/2013 come modificata dalla L.R. 12/2017
- Carta di circolazione - Aggiornamento per cambio di residenza
- Richiesta accesso atti (Pratiche edilizie)
- Carta d’Identità Cartacea
- Rilascio certificato di soggiorno permanente per cittadini Comunitari
- Rilascio certificato di regolare soggiorno per cittadini Comunitari
-
Documenti
- Regolamento comunale del servizio di trasporto scolastico
- Liberatoria per fermata scuolabus senza genitore – scuola secondaria di primo grado
- Deliberazione ARERA 15/2022 – Trasparenza nella gestione TARI
- Richiesta attivazione bolletta TARI in formato digitale
-
Vedi altri 6
- Modulo di reclamo – Servizio TARI
- Richiesta di rimborso TARI – utenze domestiche o non domestiche
- Allegato B al Regolamento TARI – Assimilazione rifiuti urbani (2020)
- Comunicazione avvio recupero rifiuti urbani per utenze non domestiche
- Modulo richiesta compostiera per utenze domestiche
- Denuncia TARI per inizio, variazione o cessazione – utenze non domestiche