Concessione di borse di studio anno scolastico 2025/2026

Scadenza 24 ottobre 2025 ore 18:00
  • Servizio attivo

E' possibile presentare domanda per la borsa di studio, dal 4 settembre al 24 ottobre 2025.

A chi è rivolto

La Regione Emilia-Romagna con propria Delibera n. 1165 del 14/07/2025, ha approvato i criteri per l'assegnazione delle Borse di Studio a. s. 2025/2026.

Sono beneficiari di borsa di studio gli studenti e le studentesse:

  • iscritti ai percorsi per l’assolvimento dell’obbligo scolastico e del diritto-dovere all’istruzione e alla formazione;
  • di età non superiore ai 24 anni, ossia nati a partire dal 01/01/2001, (tale requisito non si applica agli studenti e studentesse disabili certificati ai sensi della Legge 104/1992);
  • rientranti nelle  fasce di reddito sotto riportate.

Sono altresì da considerarsi destinatari degli interventi del diritto allo studio scolastico, gli studenti e le studentesse che adempiono all’obbligo scolastico – primi due anni delle scuole secondarie di II° grado ai sensi dell’art. 1 c. 622 della L. 296/2006 e del DM 139/2007 art. 1 – attraverso la modalità di istruzione parentale di cui all’art. 23 del D.Lgs. n. 61/2017.

Le borse di studio sono assegnate secondo i seguenti criteri:

Borse di studio regionali:

destinate agli studenti e studentesse residenti sul territorio regionale, nella Provincia di Forlì-Cesena e iscritti:

  • al primo e al secondo anno delle scuole secondarie di II° grado del sistema nazionale di istruzione (statali, private paritarie e paritarie degli Enti Locali, non statali autorizzate a rilasciare titoli di studio aventi valore legale),
  •  al secondo e terzo anno dei percorsi IeFP presso un organismo di formazione professionale accreditato per l'obbligo di istruzione che opera nel sistema regionale IeFP,
  • alle tre annualità dei progetti personalizzati dell’IeFP, di cui al comma 2, art. 11, della L.R. 5/2011, presso un organismo di formazione professionale accreditato per l’obbligo di istruzione, che opera nel sistema regionale IeFP;

Si precisa che in casi particolari in cui vengano meno i requisiti di iscrizione ai percorsi e/o di residenza in regione successivamente al 31/01/2026, i benefici devono essere riconosciuti. Resta inteso pertanto che sono revocati nel caso in cui tali requisiti vengano meno prima del 31/01/2026.

Borse di studio ministeriali:

destinate agli studenti e studentesse, residenti in Emilia-Romagna o anche in altre regioni, che erogano il beneficio secondo il criterio “della scuola frequentata” o perché risulterebbero esclusi dalla Regione di residenza per la condizione di pendolarismo:

  • iscritti all’ultimo triennio delle scuole secondarie di II° grado del sistema nazionale di istruzione.

Gli studenti residenti nella Provincia di Forlì-Cesena e frequentanti scuole localizzate in altra regione possono richiedere il beneficio alla Provincia di Forlì-Cesena; oppure solo qualora la Regione in cui risulta localizzata la scuola frequentata applichi il “criterio della frequenza” possono richiedere il beneficio alla Regione/Provincia/Comune in cui si trova la scuola frequentata.

In ogni caso permane il divieto di cumulabilità tra i benefici previsti dalla Regione Emilia-Romagna e quelli di altre Regioni riconosciuti per la medesima finalità e per il medesimo anno scolastico.

 

Descrizione

Il Diritto allo studio (L.R. 26/2001; D.Lgs. 63/2017) è prioritariamente finalizzato a sostenere gli studenti e le studentesse, in disagiate condizioni economiche, nell'assolvimento dell'obbligo scolastico e del diritto-dovere all'istruzione e alla formazione, nonché a contrastare la dispersione scolastica.
In particolare la Legge Regionale n. 26/2001 “Diritto allo studio ed all'apprendimento per tutta la vita. Abrogazione della L.R. 25 Maggio 1999, n. 10” stabilisce all’articolo 4 che “al fine di rendere effettivo il diritto allo studio e all’istruzione la Regione interviene attraverso l’attribuzione di borse di studio agli alunni meritevoli e/o a rischio di abbandono del percorso formativo, in disagiate condizioni economiche e residenti sul territorio regionale”.
Tenuto conto degli Indirizzi Regionali che prevedono un uso integrato delle diverse risorse disponibili, statali e regionali, sono previste le seguenti tipologie di beneficio:

  • Borse di studio regionali
  •  Borse di studio ministeriali

Come fare

La compilazione della domanda deve essere effettuata esclusivamente on-line, secondo quanto disposto dal DPR 445/00, da uno dei genitori o da chi rappresenta il minore o dallo studente se maggiorenne utilizzando l’applicativo informatico predisposto da ER.GO.

Per presentare la domanda on-line l'utente può essere assistito gratuitamente anche dai Centri di Assistenza Fiscale (C.A.F.) convenzionati con ER.GO, il cui elenco verrà pubblicato sul sito http://scuola.regione.emila-romagna.it.

Cosa serve

Per avere diritto a questo contributo, l’indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) del richiedente, in corso di validità, deve rientrare nelle seguenti due fasce:

  • FASCIA 1: da € 0 a € 10.632,94

  • FASCIA 2: da € 10.632,95 a € 15.748,78

Qualora alla scadenza del bando non sia ancora disponibile l’attestazione ISEE, solo ed esclusivamente nei giorni 23 e 24 ottobre 2025 fino alle ore 18:00, il richiedente potrà dichiarare all'atto della domanda on-line il protocollo mittente della Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) e inoltrare alla provincia di Forlì-Cesena copia della dichiarazione ISEE all'indirizzo: istruzione@provincia.fc.it.

I valori dell’attestazione ISEE saranno acquisiti, non appena disponibili nella banca dati INPS, dall’applicativo informatico di ER.GO, in cooperazione applicativo.

Occorre:

  • Essere titolari di credenziali SPID (Sistema Pubblico di identità digitale) o CIE (Carta d’identità elettronica) o CNS (carta nazionale dei servizi)
  • Indirizzo e-mail
  • Attestazione ISEE in corso di validità
  • Codice IBAN

Cosa si ottiene

Verranno erogate borse di studio regionali e ministeriali.

Tempi e scadenze

La domanda deve essere obbligatoriamente presentata on-line tramite il portale messo a disposizione dalla regione Emilia-Romagna, entro le ore 18:00 del 24 ottobre 2025.

Non potranno essere accolte domande compilate fuori dai predetti termini.

Accedi al servizio

Richiedi online

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Settore Segreteria - Affari Generali

Piazza Mazzini, 50, 47025
Argomenti:

Costi

La presentazione della domanda è gratuita.

Procedure collegate all'esito

Tutte le informazioni relative all’iter delle domande saranno pubblicate nel sito web della Provincia di Forlì-Cesena https://provincia.fc.it/it/page/istruzione-borse-di-studio-a-s-2025-2026.

Ai richiedenti non ammessi al beneficio verrà inviata, all’indirizzo di residenza o al recapito postale indicato sul modello di domanda, una comunicazione a mezzo lettera raccomandata A/R.
Per quanto riguarda gli ammessi al beneficio le informazioni saranno rese disponibili sul sito della Provincia al link sopra indicato. Questa procedura consente di assolvere agli obblighi di pubblicazione disposti dal D. Lgs. n. 33/2013 senza pregiudicare la riservatezza dei dati.

Il contributo verrà erogato sull'IBAN indicato dalla famiglia in fase di domanda, o in alternativa in contanti qualora il richiedente non abbia un conto corrente.

Ulteriori informazioni

Ulteriori informazioni in merito al presente bando sono reperibili presso:
• l’Ufficio Istruzione e Diritto allo Studio della Provincia di Forlì-Cesena – telefonicamente o tramite e-mail: Sara Marchini tel. 0543/714261 - Giuliana Ferlito tel. 0543/714260 – istruzione@provincia.fc.it;
• il sito internet della Provincia di Forlì-Cesena: www.provincia.fc.it nella sezione Istruzione;
• il sito internet della Regione Emilia-Romagna http://scuola.regione.emilia-romagna.it;
• per assistenza tecnica all’applicativo: Help Desk Tecnico di ER.GO tel. 051/0510168 - dirittostudioscuole@er-go.it;
• per informazioni sulle borse di studio ministeriali (termini e modalità di liquidazione) sito internet https://iostudio.pubblica.istruzione.it, e-mail iostudio@istruzione.it;
• alla segreteria della scuola o dell’organismo di formazione professionale frequentati.

Copertura geografica

Tutta l'area comunale

    Allegati

Ultimo aggiornamento: 19/08/2025, 15:20

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri