Bando pluriclassi in Appennino, progetto “Diverse normalità – Laboratori di esplorazione sul concetto di diverso”

Il Comune ha aderito alla misura promossa dalla Regione Emilia-Romagna (Rif. DGR 1084/2024) che, grazie al Fondo Sociale Europeo+, intende arricchire opportunità educative a favore degli studenti e studentesse delle pluriclassi delle scuole di montagna

IMMAGINE PLURICLASSE 2025

Il Fondo sociale europeo Plus è il principale strumento finanziario con cui l’Europa investe sulle persone per qualificare le competenze dei cittadini, rafforzare la loro capacità di affrontare i cambiamenti del mercato del lavoro, promuovere un’occupazione di qualità e contrastare le diseguaglianze economiche, sociali, di genere e generazionali.

La Regione Emilia-Romagna, grazie al Fondo sociale europeo Plus, investe per potenziare il sistema di welfare, sostenendo anche misure per l’infanzia e l’adolescenza.

In particolare, la misura promossa a favore delle pluriclassi per l’anno scolastico 2024/25 (DGR 1084/2024), ha come obiettivo quello di potenziare l’offerta educativa delle scuole primarie nelle zone appenniniche dell’Emilia-Romagna, finanziando progetti innovativi che i Comuni si impegnano a realizzare insieme a istituzioni scolastiche, enti e organizzazioni del territorio.

Al centro, l’intenzione di valorizzare le potenzialità delle classi composte da studenti e studentesse di età diversa, che costituiscono una realtà tipica delle aree montane, mantenere attivi i piccoli istituti appenninici con un numero basso di iscritti, garantire didattica e servizi innovativi agli alunni e alle famiglie che vogliono restare o hanno deciso di andare a vivere in montagna.

Il Comune di Mercato Saraceno ha aderito con il Progetto “Diverse normalità – Laboratori di esplorazione sul concetto di diverso”, che coinvolge la scuola primaria Muratori di Piavola, in collaborazione con Istituto Comprensivo Valle Savio e Associazione Mulinarte, e si propone di arricchire l’offerta formativa e culturale del territorio della valle del Borello, mirando a favorire l’inclusione sociale, non omologando le differenze ma valorizzandole, abbattendo pregiudizi sui concetti di “normale” e “diverso”.

Il progetto trova attuazione tramite la realizzazione di laboratori di teatro, fotografia, musica e altre arti, con la finalità di contrastare discriminazioni e riconoscere abilità e bisogni speciali nella comunità scolastica locale.

OBIETTIVI DEL PROGETTO:

  • Valorizzazione delle differenze – Promuovere un’offerta formativa che riconosca e valorizzi le diverse identità sociali e culturali presenti nel territorio, abbattendo i preconcetti legati alla normalità e alla diversità​
  • Innovazione educativa e creatività – Integrare strumenti innovativi e linguaggi creativi come il teatro, la fotografia e la musica per contrastare fenomeni di discriminazione e dispersione scolastica​
  • Contrasto alla povertà educativa – Potenziare le opportunità di apprendimento nelle aree interne e montane per evitare l’isolamento educativo e sociale dei bambini e ragazzi residenti​
  • Sviluppo territoriale e attrattività – Creare un ambiente educativo stimolante che renda il territorio più attrattivo per nuove famiglie, offrendo alle famiglie motivazioni concrete per restare o trasferirsi nella zona​
  • Patti di comunità e collaborazione – Rafforzare il dialogo tra istituzioni scolastiche, enti locali e associazioni territoriali per costruire un’offerta formativa più ampia e accessibile
  • Inclusione e coesione sociale – Favorire servizi educativi di qualità, garantendo piena inclusione a bambini, bambine e adolescenti, con particolare attenzione alle situazioni di fragilità e alle comunità di recente immigrazione
  • Sostenibilità e continuità nel tempo – Creare un modello di buone pratiche educative replicabile nel tempo e capace di generare un impatto duraturo nella comunità.
POSTER PLURICLASSI 2025

Ultimo aggiornamento: 13/05/2025, 16:46

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri