Cittadinanza Italiana per Beneficio di Legge
-
Servizio attivo
Procedimento che permette di acquistare la cittadinanza italiana come beneficio in base a determinati requisiti, in riferimento ai casi stabiliti dall'Art.4 della Legge 91 del 1992.
A chi è rivolto
Alle seguenti categorie di cittadini stranieri o apolidi:
Per servizio militare o pubblico impiego (Art. 4 comm. 1 Lett. A e B)
Lo straniero o l'apolide, del quale il padre o la madre o uno degli ascendenti in linea retta di secondo grado sono stati cittadini per nascita, diviene cittadino:
a) se presta effettivo servizio militare per lo Stato italiano e dichiara preventivamente di voler acquistare la cittadinanza italiana;
b) se assume pubblico impiego alle dipendenze dello Stato, anche all'estero, e dichiara di voler acquistare la cittadinanza italiana.
Per residenza da almeno 2 anni (Art. 4 comm. 1 Lett. C)
Lo straniero o l'apolide, del quale il padre o la madre o uno degli ascendenti in linea retta di secondo grado sono stati cittadini per nascita, diviene cittadino se, al raggiungimento della maggiore età, risiede legalmente da almeno due anni nel territorio della Repubblica e dichiara, entro un anno dal raggiungimento, di voler acquistare la cittadinanza italiana.
Nato in Italia e residente fino a 18 anni (Art. 4 comm. 2)
Lo straniero nato in Italia, che vi abbia risieduto legalmente senza interruzioni fino al raggiungimento della maggiore età, diviene cittadino se dichiara di voler acquistare la cittadinanza italiana entro un anno dalla suddetta data.
Come fare
REQUISITI SPECIFICI Art. 4 comm. 1 Lett. A e B
La domanda va presentata in Prefettura, con i seguenti requisiti:
- Padre, madre o uno degli ascendenti in linea retta di 2° grado che siano stati cittadini italiani per nascita
- Effettivo servizio militare di leva o servizio equiparato o Impiego alle dipendenze dello Stato in Italia o all'estero
- Dichiarazione di voler acquistare la cittadinanza italiana
- Atto di nascita tradotto e legalizzato
- Atto di nascita del padre, madre o di uno degli ascendenti in linea retta di 2° grado
REQUISITI SPECIFICI Art. 4 comm. 1 Lett. C
La domanda va presentata all'Ufficiale di Stato Civile, con i seguenti requisiti:
- Padre, madre o uno degli ascendenti in linea retta di 2° grado che siano stati cittadini italiani per nascita
- Residenza da almeno 2 anni al compimento della maggiore età
- Istanza di voler acquistare la cittadinanza italiana entro il compimento del 19° anno di età
- Mantenimento della residenza legale (*) alla data della dichiarazione
- Atto di nascita (eventualmente acquisibile d'ufficio)
- Atto di nascita del padre, madre o di uno degli ascendenti in linea retta di 2° grado
REQUISITI SPECIFICI Art. 4 comm. 2
La domanda va presentata all'Ufficiale di Stato Civile, con i seguenti requisiti:
- Residenza legale dalla nascita, senza interruzione, fino al 18° anno di età
- Istanza di voler acquistare la cittadinanza italiana entro il compimento del 19° anno di età
- Atto di nascita (eventualmente acquisibile d'ufficio)
Cosa serve
Occorre:
- Passaporto o documento equipollente in corso di validità
- Titolo di soggiorno
- Residenza nel Comune di Mercato Saraceno
Cosa si ottiene
Cittadinanza Italiana per Beneficio di Legge
Tempi e scadenze
Tempo allo sportello: 20 minuti
Accedi al servizio
Oppure, puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.
Prenota appuntamentoUffici che erogano il servizio
Condizioni di servizio
Contatti
Unità organizzativa responsabile
Costi
Versamento del contributo di 250 euro di cui art.1, c.12 L. 15/07/2009 n. 94 online tramite la piattaforma telematica PagoPa
Procedure collegate all'esito
Termine: 30 giorni
Ulteriori informazioni
Copertura geografica
Contenuti correlati
-
Servizi
- Accesso agli atti documentale - Modalità Informale
- Accesso agli atti documentale - Modalità Formale
- Atti di giunta, di consiglio e determinazioni dirigenziali - Consultazione e/o richiesta
- Documenti d'archivio - Consultazione
-
Vedi altri 6
- Istanza preventiva di conferenza dei servizi - Acquisizione preventiva degli atti di assenso di altre amministrazioni ai sensi dellart. 4BIS della L.R. 15/2013 come modificata dalla L.R. 12/2017
- Carta di circolazione - Aggiornamento per cambio di residenza
- Richiesta accesso atti (Pratiche edilizie)
- Carta d’Identità Cartacea
- Rilascio certificato di soggiorno permanente per cittadini Comunitari
- Rilascio certificato di regolare soggiorno per cittadini Comunitari
-
Documenti
- Regolamento comunale del servizio di trasporto scolastico
- Liberatoria per fermata scuolabus senza genitore – scuola secondaria di primo grado
- Deliberazione ARERA 15/2022 – Trasparenza nella gestione TARI
- Richiesta attivazione bolletta TARI in formato digitale
-
Vedi altri 6
- Modulo di reclamo – Servizio TARI
- Richiesta di rimborso TARI – utenze domestiche o non domestiche
- Allegato B al Regolamento TARI – Assimilazione rifiuti urbani (2020)
- Comunicazione avvio recupero rifiuti urbani per utenze non domestiche
- Modulo richiesta compostiera per utenze domestiche
- Denuncia TARI per inizio, variazione o cessazione – utenze non domestiche