A chi è rivolto
A tutta la cittadinanza.
Descrizione
I certificati anagrafici originari generalmente servono per assegni familiari, per successioni o per ricerca degli eredi, per pratiche giudiziarie, usucapione ecc.
I certificati storici si rilasciano sempre previa motivata richiesta: è quindi necessaria una richiesta scritta e una valutazione dell’ufficiale d’anagrafe;
il concetto di motivata richiesta deve trovare riferimento nella L. 241/1990 e in particolare nell’art. 22, per cui, trattandosi di esercizio di diritto di accesso, gli "interessati sono “tutti i soggetti privati, compresi quelli portatori di interessi pubblici o diffusi, che abbiano un interesse diretto, concreto e attuale, corrispondente ad una situazione giuridicamente tutelata e collegata al documento al quale è chiesto l'accesso”
Per garantire il rispetto della norma, sui certificati rilasciati ai cittadini deve essere apposta, a pena di nullità, la dicitura “Il presente certificato non può essere prodotto agli organi della Pubblica amministrazione o ai Gestori di pubblici servizi”
Come fare
La richiesta del certificato si fa direttamente allo sportello.
Cosa serve
Occorre:
- Richiesta verbale o scritta su apposito modello disponibile presso l'Ufficio
- 1 marca da bollo da € 16,00 (tranne i casi esenti)
Cosa si ottiene
Certificati Anagrafici Originari
Tempi e scadenze
-Tempo allo sportello: 10 minuti per presentare l'istanza
-30 giorni per l'evasione della richiesta
Accedi al servizio
Oppure, puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.
Prenota appuntamentoUffici che erogano il servizio
Condizioni di servizio
Contatti
Unità organizzativa responsabile
Costi
Per gli stati di famiglia originari il costo è di € 5,00 per persona riscontrata all'interno dello stato di famiglia stesso (€ 2,50 per casi esenti da bollo)
Una marca a bollo da € 16,00 (salvo casi esenti)
Procedure collegate all'esito
Dovendo fare una ricerca negli archivi storici, il certificato viene prodotto entro 30 giorni dalla richiesta. Successivamente si potrà ritirare il certificato presentando i diritti di segreteria (variabili in base al tipo di certificato e alla sua composizione) e la marca da bollo (tranne nei casi esenti).
Ulteriori informazioni
Copertura geografica
Contenuti correlati
-
Servizi
- Accesso agli atti documentale - Modalità Informale
- Accesso agli atti documentale - Modalità Formale
- Atti di giunta, di consiglio e determinazioni dirigenziali - Consultazione e/o richiesta
- Documenti d'archivio - Consultazione
-
Vedi altri 6
- Istanza preventiva di conferenza dei servizi - Acquisizione preventiva degli atti di assenso di altre amministrazioni ai sensi dellart. 4BIS della L.R. 15/2013 come modificata dalla L.R. 12/2017
- Carta di circolazione - Aggiornamento per cambio di residenza
- Richiesta accesso atti (Pratiche edilizie)
- Carta d’Identità Cartacea
- Rilascio certificato di soggiorno permanente per cittadini Comunitari
- Rilascio certificato di regolare soggiorno per cittadini Comunitari
-
Documenti
- Regolamento comunale del servizio di trasporto scolastico
- Liberatoria per fermata scuolabus senza genitore – scuola secondaria di primo grado
- Deliberazione ARERA 15/2022 – Trasparenza nella gestione TARI
- Richiesta attivazione bolletta TARI in formato digitale
-
Vedi altri 6
- Modulo di reclamo – Servizio TARI
- Richiesta di rimborso TARI – utenze domestiche o non domestiche
- Allegato B al Regolamento TARI – Assimilazione rifiuti urbani (2020)
- Comunicazione avvio recupero rifiuti urbani per utenze non domestiche
- Modulo richiesta compostiera per utenze domestiche
- Denuncia TARI per inizio, variazione o cessazione – utenze non domestiche