Missione 1: Digitalizzazione, innovazione, competitività, cultura e turismo

Attività finanziate

MISSIONE 1 – descrizione progetti


Abilitazione al Cloud per le PA locali

L’obiettivo del progetto è quello di implementare un programma di supporto e incentivo per migrare sistemi, dati e applicazioni delle pubbliche amministrazioni locali verso servizi cloud qualificati al fine di migliorare la qualità dei servizi erogati e la sicurezza di servizi e processi.

La migrazione al cloud abilita il settore pubblico ad offrire servizi efficaci per cittadini ed imprese oltre che per i dipendenti della stessa PA e permette alle amministrazioni di beneficiare di risparmi significativi da reinvestire nello sviluppo di nuovi servizi, maggiore trasparenza sui costi e agilità e scalabilità nella gestione delle attività e delle infrastrutture.
L’utilizzo del cloud porterà ad un miglioramento dell’efficienza energetica delle infrastrutture della PA e ad una maggiore sostenibilità ambientale grazie alla dismissione dei data center meno efficienti.

La migrazione è gestita dal Servizio sistemi Informatici dell’Unione dei Comuni Valle del Savio e riguarda 14 servizi in cui i dati e le applicazioni saranno trasferiti su piattaforma cloud.

 

Costo totale dell’intervento: € 83,044.00

Finanziamento PNRR: € 83,044.00

Fonte PNRR del finanziamento: Missione M1C1, Investimento Inv 1.2: Abilitazione al Cloud per le PA locali

Stato di attuazione del progetto: Concluso il 18/09/2023

Ditta esecutrice: Lepida SCPA

 


Piattaforma Digitale Nazionale Dati (PDND)

Il progetto prevede lo sviluppo di una Piattaforma Digitale Nazionale Dati (PDND) per garantire l’interoperabilità dei dati pubblici, permettendo così agli enti di erogare servizi in modo sicuro, più veloce ed efficace e ai cittadini di non fornire nuovamente informazioni che la PA già possiede.

La Piattaforma semplifica lo scambio dei servizi digitali tra cittadini e imprese, garantendone l’efficienza e la sicurezza. L’obiettivo è quello di garantire l’accesso alle informazioni in possesso di altri enti, in modo da evitare le richieste di informazioni da parte della Pubblica Amministrazione a cittadini o imprese, applicando il principio Once Only.
Il progetto sarà gestito dal Settore Servizi Informatici dell’Unione dei Comuni Valle del Savio.

Costo totale dell’intervento: € 20.344,00

Finanziamento PNRR: € 20.344,00

Fonte PNRR del finanziamento: Missione M1C1, Investimento Inv 1.3.1: Piattaforma Digitale Nazionale Dati (PDND)

Stato di attuazione del progetto: Concluso il 16/12/2024

Ditta esecutrice: Unione Valle del Savio

 


Esperienza del cittadino nei servizi pubblici

Il progetto mira a migliorare l’esperienza dei servizi pubblici digitali definendo e promuovendo l’adozione di modelli collaudati e riutilizzabili per la creazione di siti internet e l’erogazione di servizi pubblici digitali.

L’obiettivo è quello di rafforzare la fiducia nelle istituzioni da parte dei cittadini attraverso l’utilizzo di servizi digitali di qualità che possano colmare sia il digitai divide che le disparità di accesso.

Tutte le Pubbliche Amministrazioni possono garantire un’esperienza d’uso semplice, efficace, trasparente e accessibile, automatizzando e riusando soluzioni già collaudate.
Il progetto sarà gestito dal Settore Servizi Informatici dell’Unione dei Comuni Valle del Savio.

 

Costo totale dell’intervento: € 155.234,00

Finanziamento PNRR: € 155.234,00

Fonte PNRR del finanziamento: Missione M1C1, Investimento Inv 1.4.1: Esperienza del cittadino nei servizi pubblici

Stato di attuazione del progetto: Concluso il 30/11/2024

Ditta esecutrice: Anthesi Srl / DedaDigital Srl

 


Pago PA

Il progetto mira ad accelerare l’adozione di pagoPA, la piattaforma digitale per i pagamenti verso le Pubbliche Amministrazioni, in modo da consentire alle Pubbliche Amministrazioni di gestire gli incassi in maniera centralizzata ed efficiente, offrendo sistemi automatici di rendicontazione e riconciliazione con un significativo risparmio in termini di risorse, tempi e costi e assicurando un servizio migliore ai cittadini.

Pago PA permette alle diverse amministrazioni di raccogliere tutti i servizi, le comunicazioni e i relativi documenti in un unico luogo e di interfacciarsi in modo semplice, rapido e sicuro con i cittadini.

L’obiettivo è quello di attivare servizi sulla piattaforma Pago PA e sarà gestito dal Settore Servizi Informatici dell’Unione dei Comuni Valle del Savio.

 

Costo totale dell’intervento: € 22.282,00

Finanziamento PNRR: € 22.282,00

Fonte PNRR del finanziamento: Missione M1C1, Investimento Inv 1.4.3: Pago PA

Stato di attuazione del progetto: Concluso il 10/07/2024

Ditta esecutrice: Unione Valle del Savio

 


App IO

Il progetto mira ad accelerare l’adozione dell’app IO quale principale punto di contatto tra Enti e cittadini per la fruizione dei servizi pubblici digitali.

L’app IO permette alle diverse PA, locali o nazionali, di raccogliere tutti i servizi, le comunicazioni e i relativi documenti in un unico luogo e di interfacciarsi in modo semplice, rapido e sicuro con i cittadini.

Il Comune prevede l’attivazione di servizi sull’app IO, attraverso il lavoro del Settore Servizi Informatici dell’Unione dei Comuni Valle del Savio.

 

Costo totale dell’intervento: € 17.150,00

Finanziamento PNRR: € 17.150,00

Fonte PNRR del finanziamento: Missione M1C1, Investimento Inv 1.4.3: App IO

Stato di attuazione del progetto: Concluso il 13/08/2025

Ditta esecutrice: Unione Valle del Savio

 


SPID – CIE

Il progetto ha l’obiettivo di favorire l’adozione dell’identità digitale (Sistema Pubblico di Identità Digitale, SPID e Carta d’Identità Elettronica, CIE} e dell’Anagrafe nazionale della popolazione residente (ANPR).

Le soluzioni di identità digitale SPID e CIE consentono alle amministrazioni di abbandonare i diversi sistemi di autenticazione gestiti localmente, permettendo di risparmiare risorse (in termini di lavoro e costo necessari per il rilascio e la manutenzione delle credenziali) ed offrire un accesso sicuro e veloce ed omogeneo ai servizi online su tutto il territorio nazionale.

Con l’Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente le amministrazioni potranno dialogare in maniera efficiente tra di loro, avendo a disposizione un punto di riferimento unico di dati e informazioni anagrafiche, dal quale poter reperire informazioni certe e sicure per poter erogare servizi integrati e più efficienti per i cittadini.

Per la Pubblica Amministrazione significa guadagnare in efficienza superando le precedenti frammentazioni, ottimizzare le risorse, semplificare e automatizzare le operazioni relative ai servizi anagrafici, consultare o estrarre dati, monitorare le attività ed effettuare analisi e statistiche.

Il progetto sarà gestito dal Settore Servizi Informatici dell’Unione dei Comuni Valle del Savio.

 

Costo totale dell’intervento: € 14.000,00

Finanziamento PNRR: € 14.000,00

Fonte PNRR del finanziamento: Missione M1C1, Investimento Inv 1.4.4: SPID-CIE

Stato di attuazione del progetto: Concluso il 11/08/2025

Ditta esecutrice: Unione Valle del Savio

 


Piattaforma Notifiche Digitali

Il progetto mira a sviluppare e implementare la Piattaforma Notifiche Digitali degli atti pubblici, l’infrastruttura che le PA utilizzeranno per la notificazione di atti amministrativi a valore legale verso persone fisiche e giuridiche, contribuendo ad una riduzione di costi e tempo per cittadini ed enti.

La piattaforma consente l’accesso ad un sistema di notifica digitale che permetterà alla PA di abbattere le spese vive legate all’attuale processo di notifica (stampa cartacea e spedizione degliatti).

La certezza delle notifiche, inoltre, consente di ridurre una cospicua parte del contenzioso e i relativi costi di gestione. Il progetto sarà gestito dal Settore Servizi Informatici dell’Unione dei Comuni Valle del Savio.

 

Costo totale dell’intervento: € 32.589,00

Finanziamento PNRR: € 32.589,00

Fonte PNRR del finanziamento: Missione M1C1, Investimento Inv 1.4.5: Piattaforma Notifiche Digitali

Stato di attuazione del progetto: Concluso il 23/06/2024

Ditta esecutrice: Maggioli SPA

 


Estensione dell’utilizzo dell’Anagrafe Nazionale Digitale (ANPR) – Adesione allo Stato Civile digitale (ANSC)

L’ANSC è un archivio informatizzato, integrato con ANPR, che consente di digitalizzare gli atti di stato civile relativi a eventi come cittadinanza, nascita, matrimonio, unione civile e morte. Grazie a questa integrazione, i Comuni possono gestire l’iscrizione, la trascrizione, l’annotazione, la
comunicazione, l’archiviazione e la conservazione degli atti di stato civile, usufruendo dei servizi offerti da ANSC.

La digitalizzazione dei servizi forniti da ANSC semplifica i processi burocratici, riduce errori e ritardi nella comunicazione tra i Comuni e assicura una circolarità immediata delle informazioni, a vantaggio degli Ufficiali di Stato Civile e dei cittadini.
Grazie all’integrazione tra ANSC e ANPR, è possibile proporre semplificazioni e raggiungere diversi obiettivi:

Migliorare l’erogazione dei servizi di e-government, ampliando le funzionalità di ANPR tramite ANSC.
Potenziare le competenze digitali degli operatori comunali.
Adottare processi di riorganizzazione e razionalizzazione delle proprie strutture, con una gestione orientata alla qualità.
Promuovere i servizi digitali e migliorare la comunicazione a distanza tra Pubblica Amministrazione e cittadini.
Semplificare e dematerializzare le procedure per il rilascio dei certificati di stato civile e per tutte le attività connesse alla gestione degli atti nei registri di stato civile, dalla comunicazione all’archiviazione e conservazione.

 

Costo totale dell’intervento: € 8.979,20

Finanziamento PNRR: € 8.979,20

Fonte PNRR del finanziamento: Missione M1C1, Investimento Inv 1.4.4: Piattaforma Notifiche Digitali

Stato di attuazione del progetto: Da concludere entro il 24/10/2025

Ditta esecutrice: Maggioli SPA

Ultimo aggiornamento: 01/10/2025, 09:39

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri